La rafanata è una ricetta tipica della Basilicata.
L’ingrediente principale della rafanata è il rafano, una radice dal sapore piccante e dalle numerose proprietà benefiche; il rafano, infatti, è un potente antibatterico.
La rafanata si prepara soprattutto nel periodo invernale, in particolare tra gennaio e febbraio, periodo di coltivazione del rafano. Ed è per questo motivo che la rafanata è diventata una delle principali ricette lucane che caratterizzano il Carnevale. Le domeniche del periodo carnevalesco e il martedì grasso sono contraddistinti da un ricco menù: ferricelli lucani con sugo e rafano, rafanata e chiacchiere.
Ecco qui la ricetta per preparare una ricca e gustosa rafanata.
Grazie all’utilizzo del rafano in polvere, è possibile realizzare questa ricetta durante tutto l’anno.
Ingredienti per 4 persone:
- 6 uova
- 100 gr di formaggio pecorino grattugiato
- 200 gr di salsiccia stagionata
- 40 gr di rafano in polvere
- Sale
- Prezzemolo
Procedimento:
- Sbattere le uova con il sale.
- Aggiungere il formaggio, la salsiccia tagliata a cubetti, il prezzemolo e mescolare.
- Aggiungere il rafano in polvere e mescolare nuovamente.
- Versare in una teglia imburrata e infornare a 180° per 30 minuti.
- In alternativa, friggere in abbandonate olio extravergine di oliva.
Scrivi un commento